Ho comprato dei friarielli freschi dall’ortolano per farci una pasta con friarielli e salsiccia, il condimento che un pizzaiolo napoletano metteva nella pizza coi friarielli. Era buonissima.
La differenza fra Friarielli e Cime di rapa, a quanto sostenuto dall’ortolano di origine pugliese, è esclusivamente nei tempi di raccolta della verdura, i friarielli si raccolgono appena crescono le infiorescenze (cime di rapa) le cime un po’ dopo.
Tempo di preparazione: 15 min.
Tempo di cottura friarielli: 20 min.
Tempo totale: 40/50 min.
Per 2 persone:
- 200 gr. pasta
- 1 mazzo di friarielli
- 80/100 gr. di salsiccia
- 1 spicchio d’aglio
- marsala
- 1 peperoncino piccolo
- olio extravergine di oliva
- sale q.b.
La preparazione consiste nel lavare, sgocciolare e tagliare a pezzi i friarielli, rimuovendo la parte più grossa e dura del gambo, tagliare a pezzetti uno spicchio d’aglio e rimuovere il budello dalla salsiccia.
In una padella versare un po’ d’olio e fare rosolare pochissimo l’aglio fatto a pezzetti e il peperoncino, quindi aggiungere i friarielli e farli andare a fuoco lento e con coperchio per una ventina di minuti, controllando di tanto in tanto che non rimangano troppo asciutti e si brucino.
Si può iniziare a scaldare l’acqua per la pasta nel frattempo.
In una seconda padella con un filo d’olio fare soffriggere la salsiccia sgranandola a pezzetti aiutandosi col cucchiaio o una forchetta. Una volta cotta, sfumarla con un goccio di marsala e versarla nella pentola con i friarielli.
Lascia commento