Tempo di preparazione: 20 min
- 220 gr. cioccolato fondente
- 50 gr. burro
- 1 confezione di panna da cucina (200 gr.)
- 8/10 gallette
- 1 tuorlo d’uovo
Fate fondere il cioccolato a bagnomaria.
Tolto dal fuoco unite il burro, la panna e le gallette sbriciolate.
Quando il cioccolato si è leggermente raffreddato aggiungete il tuorlo dell’uovo e amalgamate bene.
Fare rassodare in frigo (un paio d’ore circa) quindi ricavatene delle palline e passate metà dell’impasto nel cocco e l’altra metà nel cacao.
Nota bene: dai commenti a questa ricetta sembrerebbe che non tutti conoscano la differenza fra la panna e la panna da cucina, che è quella da usare.
Tuttavia, anche usando panna liquida (non l’ho mai provato), dubito che l’impasto possa rimanere liquido.
Probabilmente quindi i 2 commenti sotto, sopratutto il secondo, sono stati aggiunti per motivi che mi sfuggono ma che non credo abbiano a che fare con la ricetta nello specifico, e nemmeno con la cucina in generale.
Le critiche sono sempre ben accette, ci mancherebbe altro visto abbiamo tutti differenti gusti e preferenze, una critica vera può essere costruttiva e farci capire che sbagliamo qualcosa, le critiche a questa ricetta non mi pare che appartengano a questa categoria, il commento n° 2 in particolare credo si possa etichettare solo come TROLL.
mari
la mia opinione personale? Sinceramente proprio??? La ricetta non va assolutamente, perchè con le dosi date resta tutto troppo liquido e nn è possibile assolutamente creare palline!!! A voglia a tenere l’impasto in frigo…nn è assolutamente possibile creare dare forma… Mi spiace
soniaanastasia
trovo assolutamente di cattivo gusto che si inseriscano ricette con dosi errate,a quale scopo poi non l’ho mai capito!!! Ma la gente non ha niente di meglio da fare oltre a cercare di prendere in giro gli altri? Cara Mari non so se leggerai mai il mio commento ma ti posso dire che è capitato anche a me e ho pensato che la persona che aveva inserito la ricetta dovesse avere tanti problemi mentali!!!
andy
io la ricetta non l’ho provata, lo farò nei prossimi giorni, ma da quello che dite mi viene il dubbio che abbiate usato panna liquida al posto di panna da cucina, come è specificato.
leggere attentamente no? specialmente il secondo commento è di una cafoneria unica tipica dell’italiano medio/mediocre dei giorni nostri
sonia
@ mari
la ricetta è corretta, come fa a venirti liquido se nessun ingrediente è liquido?
@ soniaanastasia
– imparare a cucinare è possibile, a qualsiasi età
– imparare le buone maniere da grandi è difficile
– imparare a leggere e a comprendere cosa si legge a una certa età è impossibile
patricia
io ho provato la ricette e vengono buonissimi, complimenti
@ quelli a cui viene liquido
cercatevi il significato di bagnomaria, l’acqua non va messa nel contenitore del cioccolato, ma sotto, non ci sono ltre spiegazioni e un consiglio: lasciate perdere la cucina, non fa per voi
sonia
@ patricia
non ci avevo pensato al “bagnomaria”, mi sembra assurdo che qualcuno possa sbagliare una cosa come questa anche perchè l’acqua non è messa tra gli ingredienti
Giuly
chiunque abbia postato questa ricetta è un genio!!
spiega tutto benissimo!! :) le ho appena fatte usando in anticipo le uova di Pasqua, per farle addensare le ho messe nel freezer e per decorarle ho usato mandorle, granella di riso soffiato e cocco!! buonissime!!!
sara
Fatte e provate…. facili da fare e buonissime da mangiare !!!!
mi spiace che vengono scritti alcuni commenti inutili… com’è chi li ha scritti…
terry
@mari @soniaanastasia
Per fortuna non vi ho dato retta e in mezz’ora ho fatto dei dolcetti spettacolari.
Un consiglio: datevi all’ippica!
Per i gestori del sito: perchè non cancellate quei 2 commenti, i TROLL non dovrebbero avere diritto di parla