L’Hummus è una salsa cremosa ottenuta principalmente dai ceci e dal sesamo.
È un piatto tipico in molti paesi del mediterraneo, quindi ne esistono varie versioni con piccole differenze l’una dall’altra. Io lo preparo in questo modo.
Se usate ceci secchi (consigliato) e non quelli in scatola precotti, mettetene in ammollo circa 200/220 grammi. Una volta ammollati e lessati dovrebbero diventare circa 1/2 kilo.
Tempo di preparazione: 10 min. più 2 ore per i ceci
Per 4 persone:
- 500 gr. ceci lessati e scolati
- 6 ctav olio extravergine
- 3 ctav tahina
- 3 ctav acqua
- 2 limoni spremuti
- 3 spicchi d’aglio schiacciati
- 1 1/4 cte sale
- 1/2 cte cumino (facoltativo)
- erba cipollina
- peperoncino
Tahina e semi di sesamo
La tahina è una salsa ottenuta da semi di sesamo tostati e olio.
Io non l’ho mai preparata (fin’ora), e quella che compro è molto densa.
Sulla confezione consigliano di diluire ogni cucchiaio di tahina con 1 di acqua, ecco perchè negli ingredienti ho scritto 3 cucchiai di tahina e 3 di acqua.
Se doveste comprarne una marca diversa e meno densa probabilmente dovrete aggiustare la proporzione.
Basta assaggiare il composto appena mixato per capire se occorre aggiungerne altra o no.
Lasciate i ceci secchi in ammollo per 24 ore.
Sciacquateli e metteteli a cuocere in pentola per circa 2 ore o fino a che non diventano teneri.
Scolate completamente i ceci, buttate l’acqua di cottura e mettete i ceci nel mixer.
Aggiungete gli altri ingredienti ad eccezione di erba cipollina (o prezzemolo) e peperoncino che servono per la guarnizione.
Mixate per circa 5 minuti, quindi assaggiate il composto per vedere se necessita aggiustamenti, sopratutto di olio per renderlo più morbido o di tahina per renderlo più saporito.
Accompagnate con una piadina romagnola saltata in padella per 1 minuto per lato, oppure spalmato su foglie di lattuga belga.
Per guarnire l’Hummus aggiungete erba cipollina (o prezzemolo tritato) e peperoncino tritato o in polvere.
Si conserva in frigo, in contenitote ermetico, per 3/4 giorni.
Note
La parte più densa della tahina si deposita sul fondo del barattolo. Prima di prelevarla si consiglia di miscelarla il più possibile con un cucchiaio.
Lascia commento