I pizzoccheri, piatto simbolo della cucina Valtellinese realizzato con farina di grano saraceno, sono un piatto tradizionale preparato sopratutto in inverno.
Tempo di preparazione: 60 min
Cottura:
30 minuti circa per le patate
10 minuti circa per verza e pasta
Per 4 persone:
- 300 gr. di pizzoccheri
- 3 patate medie
- 1 verza
- 1 spicchio d’aglio
- 150 gr formaggio Bitto (o Fontina)
- 100 gr. di parmigiano grattugiato
- 40 gr. di burro
- 6/8 foglie di salvia
- sale e pepe q.b.
Pelate le patate, tagliatele a cubetti medio-grossi, lavate la verza, tenete le parti più tenere e tagliatele.
Qundo l’acqua bolle, salatela e buttateci le patate, dopo circa 20 minuti aggiungete la verza e i pizzoccheri. Questi tempi vanno bene se i pizzoccheri cuociono in 10 minuti, controllate sulla confezione i tempi di cottura e regolatevi di conseguenza.
In una padella fare fondere il burro con lo spicchio d’aglio e 6/8 foglie di salvia.
Tagliare quindi il formaggio Bitto (se non lo trovate va bene anche una buona Fontina) a fettine sottili.
Scolate pasta, patate e verza, versatene una metà nella padella e aggiungete la metà del formaggio a strati e pepe nero macinato fresco, versare il resto dei pizzoccheri e di sopra aggiungere il resto del formaggio e altro pepe nero, saltate il tutto per 10/20 secondi e servite con abbondante parmigiano grattugiato.
Volendo è possibile aggiungere Bitto o Fontina a fette direttamente nei piatti.